A.S.D. ATLETICO MARATHON MONREALE
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
A.S.D. ATLETICO MARATHON MONREALE

Associazione sportiva per appassionati running.
 
IndiceIndice  Ultime immaginiUltime immagini  RegistratiRegistrati  AccediAccedi  

 

 Veri consigli

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Admin
Admin
Admin


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 02.02.10
Età : 68
Località : Palermo

Veri consigli Empty
MessaggioTitolo: Veri consigli   Veri consigli Icon_minitimeLun Feb 22, 2010 4:59 pm

Ma a cosa serve questa “strategia alimentare”?

L’assumere pochi carboidrati, insieme all’allenamento, svuota i nostri muscoli del glicogeno e il nostro fisico, in allarme di fronte a tale carenza, tenderà ad assimilare maggiormente gli zuccheri ingeriti nei giorni successivi.
Questo metodo farà sì di aumentare le riserve di glicogeno contenute nei muscoli e nel fegato di circa 150 grammi.

Come vi ho detto nelle scorse settimane, il nostro corpo ha una quantità tale di glicogeno per completare circa 25-30 km, ovvero, per una persona del peso di 70 kg, una quantità compresa tra 437 e 525 grammi.

Ecco quindi che i 150 grammi di glicogeno assimilati in più rispetto ai valori abituali si riveleranno utilissimi, permettendo quindi di affrontare la parte finale della gara con meno problemi: sempre riferendosi ad una persona di 70 kg, 150 grammi di glicogeno equivalgono a 8 km!
Mi raccomando però: non dimenticate la POTENZA LIPIDICA (vedi 5° articolo sui lunghi).

ATTENZIONE A NON MANGIARE PIU’ DEL SOLITO !!!

Il carico glucidico non si ottiene con abbuffate, ma solo con un’alimentazione dissociata: aumento sì i carboidrati, ma, allo stesso tempo, diminuisco proteine e grassi.
Gli allenamenti degli ultimi tre giorni, inoltre, saranno leggeri, quindi non svuoteranno i muscoli del glicogeno.
Gli unici pasti in cui dovrete effettivamente mangiare di più sono la colazione ed il pranzo del sabato, in maniera tale da permettere al vostro organismo di immagazzinare il surplus.
Cosa accade invece se vi abbuffate per tre giorni?
L’organismo, una volta raggiunto il limite delle scorte di glicogeno, trasforma il resto in grasso e voi otterreste l’effetto contrario a quello sperato: vi presentereste alla partenza con un inutile accumulo di grasso!

Ecco, ad esempio, la mia alimentazione nei giorni precedenti la Maratona di Roma dello scorso anno:

MERCOLEDI’
Colazione Thè e fette biscottate
Pranzo Bistecca, provolone
Allenamento 3 km riscaldamento + 8 km a ritmo maratona + 1 km defaticamento
Cena Prosciutto crudo, parmigiano, salmone al naturale, pistacchi

GIOVEDI’ e VENERDI’
normale alimentazione di tutti i giorni

SABATO
Colazione Latte, fette biscottate con marmellata, yogurt
Pranzo 500 grammi di gnocchi, pane, verdura, crostata, frutta
Cena 100 grammi pasta, parmigiano, verdura, frutta, muffin

Altri alimenti che potrete mangiare il mercoledì sono la bresaola, il pecorino, il tonno al naturale e tutti quelli che non contengono carboidrati (leggete bene le etichette nutrizionali).

BUON APPETITO!!!

Sperando di essere stato utile, auguro a tutti una buona corsa e chiunque avesse delle domande/dubbi/consigli/suggerimenti/insulti può scrivermi al mio indirizzo email fabio_70_rm@yahoo.it e risponderò volentieri (non agli insulti) nell'articolo successivo.

Buona corsa a tutti!

Fabio Ricci ( lo so,lo so nn è farina del mio sacco ,ma è farina buona ,e chi va al mulino si infarina).Sciao.
Torna in alto Andare in basso
https://marathon-monreale.forumattivo.com
 
Veri consigli
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Consigli x alimentazione maratona

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
A.S.D. ATLETICO MARATHON MONREALE :: La tua prima categoria :: Generale :: Foto-
Vai verso: